Accedi all'area riservata per consultare la rivista on-line dedicata a tutte le iscritte "PROFESSIONE TAGESMUTTER".
Non hai la password o no la ricordi? contattaci scrivendoci direttamente al nostro indirizzo mail associazioneprofessionale@tagesmutter-domus.it e richiedila.
Il 1 Aprile a Castelnuovo del Garda (VR) si terrà il Quarto Forum delle Tagsmutter Domus®, un evento dedicato e riservato alle Socie dell'Associazione Professionale Tagesmutter Domus®.
E' uscito il n.1/2019 Settembre-Ottobre della rivista Smile - il periodico nazionale delle Tagesmutter Domus.
Questo importante strumento di visibilità e condivisione è nato dalla collaborazione dell'Associazione Nazionale Domus e dell'Associazione Professionale delle Tagesmutter Domus con la Cooperativa trentina "Il Sorriso".
Dedicato a testimoniare l'esperienza delle Tagesmutter Domus, raccoglie esperienze, approfondimenti, rubriche che contribuiscono a rafforzare la comunicazione di tutte le realtà accreditate presenti nel territorio nazionale.
Buona lettura!
Nella giornata di Sabato 19 Ottobre 2019, la Cooperativa il Sorriso organizza il convegno "I bisogni della comunità, le risposte della cooperazione e l'azione educativa". È una bella occasione per incontrasi, riflettere e formarsi sulle tematiche educative e comunitarie che vedono la cooperazione come principale mezzo per la realizzazione di percorsi virtuosi.
E' uscito il n.1/2019 Aprile/Maggio della rivista Smile - il periodico nazionale delle Tagesmutter Domus.
Questo importante strumento di visibilità e condivisione è nato dalla collaborazione dell'Associazione Nazionale Domus e dell'Associazione Professionale delle Tagesmutter Domus con la Cooperativa trentina "Il Sorriso".
Dedicato a testimoniare l'esperienza delle Tagesmutter Domus, raccoglie esperienze, approfondimenti, rubriche che contribuiscono a rafforzare la comunicazione di tutte le realtà accreditate presenti nel territorio nazionale.
Buona lettura!
In occasione del Forum Nazionale si è tenuta l'Assemblea delle socie dell'Associazione Professionale Tagesmutter Domus nella quale si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, costituito dalla Presidente Laura Donà e dai consiglieri Silvia Maria Bertolini, Simonetta Bovi, Erminia Greco e Roberta Robol.
E' uscito il n. Settembre/Ottobre della rivista Smile - il periodico nazionale delle Tagesmutter Domus.
Questo importante strumento di visibilità e condivisione è nato dalla collaborazione dell'Associazione Nazionale Domus e dell'Associazione Professionale delle Tagesmutter Domus con la Cooperativa trentina "Il Sorriso".
Dedicato a testimoniare l'esperienza delle Tagesmutter Domus, raccoglie esperienze, approfondimenti, rubriche che contribuiscono a rafforzare la comunicazione di tutte le realtà accreditate presenti nel territorio nazionale.
Buona lettura!
QUESTIONARIO 2017 - TAGESMUTTER DOMUS
In relazione all'Assemblea Soci tenutasi il 28 Ottobre 2017 è stato proposto alle socie di compilare un questionario, strumento importante per raccogliere aspettative, problematiche e suggerimenti. Per compilare tale questionario rivolto alle socie dell'Associazione Professionale, clicca qui.
QUESTIONARIO ITAS ASSICURAZIONI
In seguito all'Assemblea Soci del 28 Ottobre 2017 ITAS Assicurazioni, sponsor che ci ha sostenuto al Forum, ha richiesto la nostra collaborazione per capire se, come figure professionali, abbiamo considerato l'aspetto assicurativo e quali sono i nostri eventuali bisogni assicurativi. Per compilare il questionario, clicca qui.
Siglato l’Accordo Quadro fra FeLSA CISL, Ass.ne Nazionale Domus Enti Gestori e Ass.ne Naz.le Tagesmutter Domus. E’ con soddisfazione che comunichiamo che è stato stipulato il 1 settembre u.s. l’accordo quadro fra FeLSA CISL Nazionale e le Associazioni Nazionali per le Tagesmutter che prestano la loro attività lavorativa in favore degli enti aderenti all’Associazione Nazionale DoMuS e sono iscritte all'Albo Professionale Tagesmutter Domus riconosciuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Una professione, quella della Tagesmutter, finalmente prevista dalla Legge 4/2012 che, ricordiamo, disciplina le Professioni non normate ed ha portato nel nostro ordinamento un elemento di grande novità. Il dare riconoscimento normativo alle professioni non riconosciute significa riconoscere un mondo a cui fino ad allora non era stato accreditato alcun rilievo. Ed è nel solco di questa novità che nasce l’Accordo in questione e che costituisce un ulteriore perfezionamento della volontà delle parti sociali, già espressa dal legislatore, di dare voce a questo mondo del lavoro sino ad ora orfano di qualsiasi forma di riconoscimento. Le Tagesmutter, in particolare, svolgono un ruolo di rilevanza sociale e necessitano, per esercitare la loro professione, di una apposita formazione di cui l’Associazione Nazionale DoMuS si fa garante. L’Associazione Professionale Tagesmutter Domus rilascia infatti un certificato di qualità del servizio. Grande soddisfazione esprimono FELSA CISL e le Associazioni Nazionali Domus e Tagesmutter Domus. Un accordo che coniuga l’esigenza delle Associazioni di poter stipulare accordi di natura coordinata e continuativa e delle lavoratrici che si vedranno, con l’accordo, riconosciuti molti diritti.
Si rende noto che in ordine a quanto uscito a mezzo stampa e social network relativamente alla chiusura di un asilo domiciliare gestito da L.A. in Siena, si comunica l’interessata ha operato come libera professionista (p.iva) nei confronti dei bambini e delle famiglie e che pertanto, dato che il modello di Tagesmutter Domus esclude la libera professione e prevede un Ente Gestore di riferimento, in nessun modo questa attività è riconducibile a Domus Associazione Nazionale e/o Associazione Professionale Tagesmutter Domus.
Infatti L.A. non ha mai frequentato un corso di formazione per Tagesmutter, non è associata ad un ente Gestore accreditato da Domus per la gestione del Servizio, né è iscritta all’Associazione Professionale Tagesmutter Domus.
La "Associazione Professionale Tagesmutter - Domus" è una libera associazione professionale, senza fini di lucro. Costituita nel settembre 2013 da un gruppo di sei socie fondatrici fa riferimento all'esperienza dell'Associazione Nazionale Domus.
L'associazione è dotata di propri strumenti, Statuto e Codice deontologico, ai sensi della normativa di legge (L. 14.01.2013 n. 4 - Gazzetta ufficiale n. 22 del 26.01.2013).
L’Associazione rappresenta una realtà fondata allo scopo di coordinare le Tagesmutter e fissare dei requisiti formativi, deontologici e professionali adeguati a garantire un elevato standard nel servizio.
La tagesmutter è una figura professionale adeguatamente formata che fornisce educazione e cura a uno o più bambini di altri presso il proprio domicilio. E' equiparata alla Tagesmutter l'Agritata che si distingue dalla prima esclusivamente per il luogo in cui svolge il servizio, ovvero l'Azienda Agricola.
Il servizio offre quindi accoglienza e cura di bambini in un ambiente familiare, una figura di riferimento stabile per il bambino e la sua famiglia,
l'inserimento in un piccolo gruppo, la personalizzazione del servizio sulla base dell'effettiva esigenza delle famiglie, un ambiente sicuro e
costantemente monitorato negli standard di qualità e sicurezza.
continua...
Per essere ammesse come Socie all'Associazione Professionale, occorre essere in possesso dei seguenti titoli:
- Licenza di scuola media inferiore (terza media), in abbinamento con un'età di almeno 21 anni.
- 30 ore annuali di aggiornamento oltre al richiamo triennale della certificazione PBLS o corso di primo soccorso pediatrico.
- Attestato di Tagesmutter riconosciuto dall'Associazione Nazionale Domus e dall'Associazione Professionale Tagesmutter Domus.
E' inoltre necessario versare la quota associativa annuale e dichiarare di aderire all'Associazione Professionale al suo Regolamento ed al codice di Condotta.
Se sei una Tagesmutter iscritta alla Felsa Cisl clicca sul bottone affianco per essere aggiornata su appuntamenti, adempimenti e novità! Contatta la tua sede regionale per conoscere i vantaggi dell'adesione.
Associazione Professionale Tagesmutter Domus® - Sede Legale: Via Mercato, 12 - 37021 Bosco Chiesanuova VR - P.IVA: 04698200237 C.F.: 93246700236